
E così questi Oscars 2016 si sono conclusi. Un ringraziamento speciale a tutti quei temerari che sono rimasti in piedi tutta la notte e sono riusciti a seguirci con commenti e giudizi sull’andamento di questa prestigiosa cerimonia (siete aumentati di tanto anche durante l’evento e non posso che dichiararmi più che contento)!
Spero vi sia piaciuto il nostro servizio di questa notte e vi invito a continuare a seguirci sulla nostra pagina facebook Cinemundto.
Migliore sceneggiatura originale
- Matt Charman, Ethan Coen e Joel Coen – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
- Alex Garland – Ex Machina
- Josh Cooley, Ronnie del Carmen, Pete Docter e Meg LeFauve – Inside Out
- TOM MCCARTHY E JOSH SINGER – IL CASO SPOTLIGHT (SPOTLIGHT)
- Andrea Berloff, Jonathan Herman, S. Leight Savidge e Alan Wenkus – Straight Outta Compton
Migliore sceneggiatura non originale
- CHARLES RANDOLPH E ADAM MCKAY – LA GRANDE SCOMMESSA (THE BIG SHORT)
- Nick Hornby – Brooklyn’
- Phyllis Nagy – Carol
- Drew Goddard – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Emma Donoghue – Room
Miglior attrice non protagonista
- Jennifer Jason Leigh – The Hateful Eight
- Rooney Mara – Carol
- Rachel McAdams – Il caso Spotlight (Spotlight)
- ALICIA VIKANDER – THE DANISH GIRL
- Kate Winslet – Steve Jobs
Migliori costumi
- Sandy Powell – Carol
- Sandy Powell – Cenerentola (Cinderella)
- Paco Delgado – The Danish Girl
- JENNY BEAVAN – MAD MAX: FURY ROAD
- Jacqueline West – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior scenografia
- Rena DeAngelo, Bernhard Henrich e Adam Stockhausen – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
- Michael Standish e Eve Stewart – The Danish Girl
- COLIN GIBSON E LISA THOMPSON – MAD MAX: FURY ROAD
- Celia Bobak e Arthur Max – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Jack Fisk e Hamish Purdy – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior trucco e acconciatura
- LESLEY VANDERWALT, ELKA WARDEGA E DAMIAN MARTIN – MAD MAX: FURY ROAD
- Love Larson e Eva Von Bahr – Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve (Hundraåringen som klev ut genom fönstret och försvann)
- Sian Grigg, Duncan Jarman e Robert A. Pandini – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior fotografia
- Ed Lachman – Carol
- Robert Richardson – The Hateful Eight
- John Seale – Mad Max: Fury Road
- EMMANUEL LUBEZKI – REVENANT – REDIVIVO (THE REVENANT)
- Roger Deakins – Sicario
Miglior montaggio
- Hank Corwin – La grande scommessa (The Big Short)
- MARGARET SIXEL – MAD MAX: FURY ROAD
- Stephen Mirrione – Revenant – Redivivo (The Revenant)
- Tom McArdle – Il caso Spotlight (Spotlight)
- Maryann Brandon e Mary Jo Markey – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
Miglior montaggio sonoro
- MARK MANGINI E DAVID WHITE – MAD MAX: FURY ROAD
- Alan Robert Murray – Sicario
- Matthew Wood e David Acord – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
- Oliver Tarney – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Martin Hernandez e Lon Bender – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior sonoro
- Andy Nelson, Gary Rydstrom e Drew Kunin – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
- CHRIS JENKINS, GREGG RUDLOFF E BEN OSMO – MAD MAX: FURY ROAD
- Andy Nelson, Christopher Scarabosio e Stuart Wilson – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
- Paul Massey, Mark Taylor e Mac Ruth – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Jon Taylor, Frank A. Montaño, Randy Thom e Chris Duesterdiek – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Migliori effetti speciali
- MARK WILLIAMS ARDINGTON, SARA BENNETT, PAUL NORRIS E ANDREW WHITEHURST – EX MACHINA
- Andrew Jackson, Dan Oliver, Andy Williams e Tom Wood – Mad Max: Fury Road
- Anders Langlands, Chris Lawrence, Richard Stammers e Steven Warner – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Richard McBride, Matt Shumway, Jason Smith e Cameron Waldbauer – Revenant – Redivivo (The Revenant)
- Chris Corbould, Roger Guyett, Paul Kavanagh e Neal Scanlan – Star Wars: Il risveglio della Forza(Star Wars: The Force Awakens)
Miglior cortometraggio d’animazione
- BEAR STORY, REGIA DI GABRIEL OSORIO VARGAS
- Prologue, regia di Richard Williams
- Sanjay’s super team, regia di Sanjay Patel
- We can’t live without cosmos, regia di Konstantin Bronzit
- World of tomorrow, regia di Don Hertzfeldt
Miglior film d’animazione
- Anomalisa, regia di Charlie Kaufman e Duke Johnson
- Il bambino che scoprì il mondo (Boy & The World), regia di Alê Abreu
- INSIDE OUT, REGIA DI PETE DOCTER E RONNIE DEL CARMEN
- Shaun, vita da pecora – Il film (Shaun the Sheep Movie), regia di Mark Burton e Richard Starzak
- Quando c’era Marnie (思い出のマーニー Omoide no Mānī?), regia di Hiromasa Yonebayashi
Miglior attore non protagonista
- Christian Bale – La grande scommessa (The Big Short)
- Tom Hardy – Revenant – Redivivo (The Revenant)
- Mark Ruffalo – Il caso Spotlight (Spotlight)
- MARK RYLANCE – IL PONTE DELLE SPIE (BRIDGE OF SPIES)
- Sylvester Stallone – Creed – Nato per combattere (Creed)
Miglior cortometraggio documentario
- Body Team 12 – regia di David Darg e Bryn Mooser
- Chau, Beyond The Lines – regia di Courtney Marsh e Jerry France
- Claude Lenzmann: Spectres Of The Shoah – regia di Adam Benzine
- A GIRL IN THE RIVER: THE PRICE OF FOREGIVENESS – REGIA DI SHARMEEN OBAID-CHINOY
- Last Dat Of Freedom – regia di Dee Hibert e Jones Nomi Talisman
Miglior documentario
- AMY, REGIA DI ASIF KAPADIA
- Cartel land, regia di Matthew Heineman
- The Look of Silence, regia di Joshua Oppenheimer
- What happened, miss Simone?, regia di Liz Garbus
- Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom, regia di Evgeny Afineevsky
Miglior cortometraggio
- Ave Maria, regia di Basil Khalil
- Day one, regia di Henry Huges
- Everything will be ok, regia di Patrick Vollrath
- Shock, regia di Jamie Donoughue
- STUTTERER, REGIA DI BENJAMIN CLEARY E SERENA ARMITAGE
Miglior film straniero
- El abrazo de la serpiente, regia di Ciro Guerra (Colombia)
- Mustang, regia di Deniz Gamze Ergüven (Francia)
- IL FIGLIO DI SAUL (SAUL FIA), REGIA DI LASZLO NEMES (Ungheria)
- Theeb, regia di Naji Abu Nowar (Giordania)
- A War, regia di Tobias Lindholm (Danimarca)
Miglior colonna sonora
- Thomas Newman – Il ponte delle spie (Bridge Of Spies)
- Carter Burwell – Carol
- ENNIO MORRICONE – THE HATEFUL EIGHT
- Jóhann Jóhannsson – Sicario
- John Williams – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
Miglior canzone
- Earned It (Abel Tesfaye, Ahmad Balshe, Jason Daheala Quenneville e Stephan Moccio) –Cinquanta sfumature di grigio (Fifty Shades of Grey)
- Manta Ray (J. Ralph e Antony Hegarty) – Racing Extinction
- Simple Song #3 (David Lang) – Youth – La giovinezza (Youth)
- Til It Happens to You (Diane Warren e Lady Gaga) – The Hunting Ground
- WRITING’S ON THE WALL (JIMMY NAPES E SAM SMITH) – SPECTRE
Miglior regia
- Lenny Abrahamson – Room
- ALEJANDRO GONZALEZ INARRITU – REVENANT – REDIVIVO (THE REVENANT)
- Tom McCarthy – Il caso Spotlight (Spotlight)
- Adam McKay – La grande scommessa (The Big Short)
- George Miller – Mad Max: Fury Road
Miglior attrice protagonista
- Cate Blanchett – Carol
- BRIE LARSON – ROOM
- Jennifer Lawrence – Joy
- Charlotte Rampling – 45 anni (45 Years)
- Saoirse Ronan – Brooklyn
Miglior attore protagonista
- Bryan Cranston – L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo (Trumbo)
- Matt Damon – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- LEONARDO DICAPRIO – REVENANT – REDIVIVO (THE REVENANT)
- Michael Fassbender – Steve Jobs
- Eddie Redmayne – The Danish Girl
Miglior film
- La grande scommessa (The Big Short), regia di Adam McKay
- Il ponte delle spie (Bridge of Spies), regia di Steven Spielberg
- Brooklyn, regia di John Crowley
- Mad Max: Fury Road, regia di George Miller
- Sopravvissuto – The Martian (The Martian), regia di Ridley Scott
- Revenant – Redivivo (The Revenant), regia di Alejandro González Iñárritu
- Room, regia di Lenny Abrahamson
- IL CASO SPOTLIGHT (SPOTLIGHT), REGIA DI TOM MCCARTHY